Amici
meteo
VILLAREGGIA 20-04-2019

Sul ponte di comando un esperto e navigato Gianni Riconda indica … la rotta e tutti hanno eseguito gli ordini ma il più diligente è stato senza ombra di dubbio il Senior 1 Alessandro Tonello che ha realizzato lo stratosferico tempone di 1h, 12’ e 42’’, troppo anche per il capoclasse di categoria Graziano Zanolla che ha dovuto accontentarsi di posare con lui sul podio. Tecnica, visione di gara, eleganza e fondo, queste le doti dello Junior Lorenzo Barilari che gli consentono di avere una spiccata confidenza con la vittoria e nulla possono fare per arginare la sua furia i pur bravi Andrea Bossi e Luca Frison, come nulla possono fare i Gentleman 1 Massimo Salone e Luciano Matarazzo quando si trovano a fronteggiare Carmelo Cerruto intento a cavalcare i suoi sogni e le sue aspirazioni di vittorie e i sei minuti di gap sono li a dimostrarlo. Il Veterano 2 Domenico Agostinone, lo sappiamo, è dotato di telepass e al suo passaggio la sbarra si alza in automatico, gli altri cercano di stargli dietro, a volte ci riescono spesso pagano pegno e anche a Villareggia la solfa si ripete e il solo Cristiano Borgo ha cercato, finche ha potuto, di mettergli il bastone fra le ruote. La sensazione, quando c’è di mezzo il Senior 2 Fabrizio Fontana, è che il destino dei suoi avversari sia già segnato. Il ragazzo di patron Cusati ha interpretato la gara con aggressività, concentrazione e pulizia di guida davvero straordinaria e nemmeno un ragazzo esperto come Richy Ornaghi ha potuto far qualcosa per stopparlo. Stessa identica situazione per i più attempati Super B dove un uomo vecchio stampo , pratico e leale come Aldo Allegranza s’è travestito da super eroe e ha dominato dal primo all’ultimo metro lasciano le briciole a Gianni Roncon e Matteo Petrucci. Battere il Super A Claudio Biella è come scalare l’Himalaya – devono aver pensato i suoi avversari- sarà anche vero ma, Claudio Gaspardino è andato molto vicino e i soli 17 secondi sono li a ricordargli che forse con un po più di convinzione poteva anche farcela. Sarà per la prossima volta ma intanto il buon Biella rimane imbattuto! L’ennesima larga, roboante e convincente vittoria del Gentleman 2 Valter Casalegno , non sorprende neanche più, semmai dobbiamo solo preoccuparci di quanti sono i minuti che rifila ai suoi amici/rivali che oggi risultano essere Carlo Gaj e Stefano Cavallin. La Fulvia Pagliughi, lo sappiamo, è una squadra viva, con l’anima e con molti atleti di valore allevati dal maestro di vita e di sport Armando Campesato, uno di questi è il Veterano 1 Luca Cuffia, un atleta dal valore cristallino che anche tra le vigne di Villareggia sfoggia una condizione davvero superlativa che … addormenta Roberto Picco e Luca Aguzzi. Una bella storia da raccontare agli appassionati di ciclismo, i quali sanno che senza persone come Karin Tosato (Donna B), il nostro ciclismo sarebbe un malato terminale. Ha lottato Karin , come una leonessa , nella vita e nello sport e ora passa all’incasso e vince meritatamente la sua seconda gara di fila applaudita da figlia, marito e tutti i presenti che hanno accolto con lo stesso entusiasmo anche la Donna A , Marta Giaccaglia e i giovani apprendisti campioni Danilo Allamanno e Simone Amadio che hanno dominato rispettivamente tra i Debuttanti e fra i Primavera. Tutti premiati , dopo un grande ristoro allestito dal Team Pedale Pazzo, con premi particolari per le corazzate Bikers Team, Pedale Leynicese e Fulvia Pagliughi e grandi applausi anche a chi ha dato l’anima per la riuscita di questo bell’evento, Cristina Tessiore , aiutata da Flavio Grua e Gigi Ena che hanno saputo gestire tutto quanto e hanno constatato che a vincere , prima di tutto, sono stati lo sport e l’amicizia, valori cari in Csain e che l’amministrazione comunale attenta di Villareggia sottolinea e sottoscrive.
< Prec. | Succ. > |
---|
registrati a Mtb Oleggio per poter inserire il tuo commento